Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

RAPSODIA FANTASTICA (evento speciale)

17 Maggioh21:00

€10

RAPSODIA FANTASTICA di Giacomo Cuticchio

Il “Quaderno di Danze e Battaglie dell’Opera dei Pupi” è un omaggio al lavoro
degli opranti pupari e alle loro creature, evocate con citazioni sonore, incanti e suggestioni tra le armonie e i ritmi.

La Ouverture, come da tradizione, introduce l’azione e i temi delle narrazioni cavalleresche sviluppate nei brani seguenti.
Arditi e Trame è una rappresentazione musicale del “vantamento” dei Paladini di Francia, la tradizionale parata che vede sfilare i cavalieri di Carlo Magno col seguito di principesse e scudieri, finché lo squillo del “corno di guerra” annuncia l’assedio dell’esercito avversario e, con esso, l’apprestarsi della seguente Battaglia, scandita inizialmente dal tempo composto in 7/8, chiamato a evocare il battito del piede – quasi una danza – che gli opranti praticano dietro le quinte per dare ritmo a una singolar tenzone tra paladini, mentre il seguente tempo ternario, che chiude il numero guerresco, è lo stesso del tactus tradizionale delle battaglie campali. Una serenità distesa tra tensione e abbandono caratterizza il successivo quadro, Pene d’amore perdute, sospeso tra la delicatezza dell’amor cortese e l’asprezza dei paradigmi etici che caratterizzano le relazioni tra i Paladini di Francia. L’ultimo quadro introduce l’ascoltatore dentro La fabbrica degli incantesimi, in cui prende vita il “fantastico” del Teatro dei Pupi, tra potenti maghi, maestri d’ogni incanto e sortilegio. Maestri di canto e d’incanto sono anche gli straordinari musicisti dell’Ensemble, ora Paladini ora opranti in questo teatro sonoro di Giacomo Cuticchio: Nicola Mogavero che s’alterna tra le agilità del sassofono soprano e le profondità morbide e rugose del sax baritono, Fabio Piro con l’ottone guerriero del suo trombone, Marco Badami al violino e Paolo Pellegrino al violoncello, in un continuo cimento tra aperture solistiche e colore orchestrale. Il pianoforte di Cuticchio prende parte all’Opera come l’antico pianino a cilindro, cui la tradizione assegna il ruolo di commentatore musicale degli spettacoli del Teatro dei Pupi, quello stesso pianino che Giacomo Cuticchio suonava da bambino durante il suo apprendistato di puparo. La seconda parte del concerto si trasforma in un vero e proprio viaggio visivo e sonoro, una Rapsodia Fantastica. Marce, galoppi e battaglie prendono forma attraverso la musica, accompagnando la videoproiezione realizzata da Chiara Andrich. Sullo schermo, il laboratorio artigianale si anima: un pupo nasce sotto gli occhi dello spettatore, mentre mani esperte ne assemblano l’ossatura, ne modellano la testa e ne impreziosiscono l’armatura. Così, Orlando prende vita, pronto a muoversi tra i personaggi che popolano il vasto universo cavalleresco: i paladini, le dame, i destrieri, le creature fantastiche. Musica e immagini si fondono in un racconto per temi, che attraversa i motivi centrali del Teatro dei Pupi: la battaglia, l’amore, la magia, la morte, il fantastico. Il video, scandito da gesti precisi, colori vividi e ritmi incalzanti, dialoga con l’esecuzione dal vivo del Giacomo Cuticchio Ensemble, dando vita a un’esperienza «immersiva» e coinvolgente. Il concerto diventa così un tributo agli opranti pupari, custodi di un’arte antica e affascinante, e alle loro creature, che, come se fossero evocate dalla musica, si animano sullo schermo in un gioco continuo tra realtà e immaginazione.

Dettagli

Data:
17 Maggio
Ora:
21:00
Prezzo:
€10
Categoria Evento:
Sito web:
https://www.ravennafestival.org/events/rapsodia-fantastica/

Organizzatore

RAVENNA FESTIVAL
Phone
+39 0544 249211
Email
tickets@ravennafestival.org
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Teatro Rasi di Ravenna
Via di Roma, 39, 48121 Ravenna RA
Ravenna, RA 48121 Italia
+ Google Maps
Phone
054436239
Visualizza il sito del Luogo